GENIO E L'ALIENISTA. LA STRANA VISITA DI LOMBROSO A TOLSTOJ (IL)

GENIO E L'ALIENISTA. LA STRANA VISITA DI LOMBROSO A TOLSTOJ (IL)

di MAZZARELLO PAOLO

Editore: BOLLATI BORINGHIERI

Collana: VARIANTINE

Anno edizione: 2005

Pagine: 123 p.

ISBN: 9788833916187

14,00

Titolo

GENIO E L'ALIENISTA. LA STRANA VISITA DI LOMBROSO A TOLSTOJ (IL)

Autore

MAZZARELLO PAOLO

Illustratore

0

Editore

BOLLATI BORINGHIERI

Collana

VARIANTINE

Anno edizione

2005

ISBN

9788833916187

Pagine

123 p.

Volumi

1

Nell'estate 1897 Cesare Lombroso, lo psichiatra internazionalmente famoso per le sue teorie su genio, follia e criminalità, abbandona le sedute del Congresso Medico Internazionale di Mosca, a cui sta partecipando come inviato di grande spicco, per recarsi ad incontrare Lev Tolstoj. Per il medico italiano è l'occasione di un viaggio scientifico-naturalistico a conferma della sua teoria sulla degenerazione del genio. Tolstoj è infatti, secondo Lombroso, colui che meglio personifica il binomio genio-follia. Lo scrittore russo, intuendo il ruolo di soggetto da esperimento che sta per interpretare, reagirà contestando con veemenza le teorie criminologiche lombrosiane. Un rifiuto che ricorre significamente in "Resurrezione", a cui stava lavorando.

Paolo Mazzarello Il genio e l'alienista La visita di Lombroso a Tolstoj Collana: Variantine pp. 128, Euro 10,00 Isbn: 88-339-1618 9 Lombroso e Tolstoj: uno strambo alienista incontra un genio degenerato. Estate 1897, Cesare Lombroso abbandona le sedute del Congresso Medico Internazionale di Mosca, a cui sta partecipando come invitato di grande spicco, per recarsi a incontrare Lev Tolstoj. Per il medico italiano, famoso per le sue teorie su genio, follia e criminalita, e l’occasione di un viaggio scientifico-naturalistico a conferma della sua teoria sulla degenerazione del genio. Tolstoj e infatti, secondo Lombroso, la perfetta personificazione del binomio genio e follia. Lo scrittore russo, intuendo il ruolo di soggetto da esperimento che sta per interpretare, reagisce contestando con veemenza le teorie antropologiche lombrosiane. Un rifiuto che ricorre con particolare insistenza nella redazione finale di Resurrezione, cui Tolstoj pone mano, guarda caso, proprio pochi mesi dopo quell’incontro. Cosi queste pagine, sospese tra la storia e l’aneddoto, oltre a rendere partecipe il lettore di un incontro tanto singolare, possono aggiungere qualcosa alla comprensione di questo grande romanzo. Paolo Mazzarello insegna Scienze umane e Storia della medicina all’Universita di Pavia. E` autore di diversi saggi pubblicati su importanti riviste internazionali. Ha scritto tra l’altro una biografia di Camillo Golgi apparsa in inglese presso la Oxford University Press (The Hidden Structure: A Scientific Biography of Camillo Golgi, 1999). Per Bollati Boringhieri sta preparando un nuovo studio biografico su Camillo Golgi.

Dello stesso autore

PROFESSORE E LA CANTANTE. LA GRANDE STORIA D'AMORE DI ALESSANDRO VOLTA (IL)

MAZZARELLO PAOLO

15,00

GENIO E L'ALIENISTA. LA STRANA VISITA DI LOMBROSO A TOLSTOJ (IL)

MAZZARELLO PAOLO

13,00

QUATTRO ORE NELLE TENEBRE

MAZZARELLO PAOLO

13,00

COSTANTINOPOLI 1786: LA CONGIURA E LA BEFFA. L'INTRIGO SPALLANZANI

MAZZARELLO PAOLO

24,00

STRUTTURA NASCOSTA (LA)

MAZZARELLO PAOLO

54,00

NOBEL DIMENTICATO. LA VITA E LA SCIENZA DI CAMILLO GOLGI (IL)

MAZZARELLO PAOLO

40,00
Vedi tutti i libri dell'autore